Calvino a Tunisi

a cura di Chiara Comito

con i testi di
Shukri al-Mabkhout, Inès Abassi, Azza Filali, Ali Bécheur, Amira Ghenim, Abir Gasmi, Anna Gabai, Silvio Perrella, Mario Casari, Elisabetta Bartuli, Barbara Teresi

illustrazioni di
Ahmed Ben Nessib, Sonia Ben Salem, Ayen Mbarki, Seif Eddine Nechi, Othman Selmi, Kamal Zakour

Il prezzo originale era: 20,00 €.Il prezzo attuale è: 19,00 €.

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri

Descrizione

I suoi libri sono porte spalancate su universi interi, le sue frasi fanno ciò che la letteratura sa fare meglio: suggerire, indicare, rivelare per meglio nascondere. La sua scrittura giocosa, sottile, leggera, precisa, evocativa, fa di ogni lettore un illustratore immaginario.

Italo Calvino è lo scrittore italiano più tradotto e più letto nel mondo arabo.
In occasione del centenario della nascita, l’Istituto italiano di cultura di Tunisi gli ha reso omaggio con un progetto culturale curato da Chiara Comito. Da luglio a dicembre 2023 giornalisti, autori e intellettuali tunisini e italiani sono stati invitati a (ri)leggere Lezioni americane, riflettendo sui temi proposti nei suoi capitoli. Parallelamente si è svolta la mostra Calvino oltre il visibile, curata da Anna Gabai, esperta di fumetto arabo, e Abir Gasmi, sceneggiatrice tunisina.

Attraverso la traduzione dei testi elaborati in questi incontri, una selezione delle illustrazioni in mostra, i contributi di altri intellettuali, Calvino a Tunisi testimonia e ricostruisce l’esperienza di un confronto alla pari tra la cultura tunisina e quella italiana nell’intreccio tra letteratura e arte, da cui emerge il profilo di uno scrittore che parla ancora a generazioni diverse e a paesi diversi.

[…] Calvino tratta la lingua con la cautela di chi teme che essa gli si possa sgretolare tra le dita o sotto i piedi qualora egli non fosse in grado di maneggiare alla perfezione i vocaboli. […] come se, nel creare i suoi testi, prendesse i vocaboli della lingua con una pinzetta e li assemblasse con calma e delicatezza sotto una lente d’ingrandimento… ed è così che si crea un’opera immortale.

Indice Calvino a Tunisi

Presentazione, di Fabio Ruggirello   p. 7
Introduzione, di Chiara Comito   p. 11

Dialoghi tunisini su Calvino

Shukri al-Mabkhout
Leggerezza. Poetica della leggerezza   p. 19
Inès Abassi
Rapidità. La scrittura è un cavallo al galoppo (impressioni di una poetessa)   p. 32
Azza Filali
Visibilità. Immaginare, scrivere   p. 38
Ali Bécheur
Molteplicità. Omaggio a Italo Calvino   p. 43
Amira Ghenim
Esattezza. Estetica dell’esattezza   p. 47

Oltre il visibile

Abir Gasmi, Anna Gabai
Le parole di Calvino e gli illustratori tunisini: un incontro possibile   p. 59
Abir Gasmi, Kamal Zakour
Le città invisibili   p. 70

Testi e contesti. Tra l’Italia e la Tunisia

Silvio Perrella
Istruzioni per il sosia   p. 79
Mario Casari
Calvino arabo   p. 86
Elisabetta Bartuli
La letteratura italiana in arabo   p. 104
Barbara Teresi
Tradurre la narrativa tunisina contemporanea   p. 109

bonus track. La ballata di Italo a Tunisi, di Silvio Perrella   p. 117

Note sugli autori e le autrici   p. 121

Informazioni aggiuntive

formato

15.5×21

pagine

128

pubblicazione

2024

collana

La grande 33

Curatrice

Chiara Comito arabista, si è occupata della promozione della letteratura araba contemporanea in Italia per oltre dieci anni, collaborando come consulente per case editrici, librerie, riviste e festival culturali. Co-curatrice del volume Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (Mimesis 2020), è una delle fondatrici di Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (Tamu Edizioni).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Calvino a Tunisi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Isbn 9788846930361 Categorie , , Tag , ,