Descrizione
Questa è una storia d’amore. Mahfudh, giovane tunisino emigrato da diversi anni in Francia, portiere in un albergo e docente universitario a contratto, incontra in un caffé parigino Marie Claire, giovane donna francese che, dopo gli studi di storia e geografia, sceglie di lavorare come impiegata in un ufficio postale. I due si innamorano e vanno a vivere insieme, avviando la cronaca quotidiana di ragione e sentimento che apre il varco alla scoperta di sé e dell’altro, ma anche alle insidie della vita in comune. Nel racconto che Mahfudh fa della sua relazione con Marie Claire – intrisa di una sensualità senza manierismi, istintiva ed essenziale come una lingua d’intesa – emergono le differenze, i codici simbolici, di un universo sentimentale fatto di due mondi, quello delle donne e quello degli uomini. Ma non solo…
«Ma cosa vuoi che me ne importi della Tanzania?» le ho detto con una punta di stizza. «Sei o non sei africano?» mi ha chiesto lei, stupita. E io, per la prima volta in vita mia, mi sono reso conto che sì, sono africano.
l'autore
Habib Selmi è nato nel 1951 ad al-‘Ala, nei pressi di Kairouan, in Tunisia e dal 1983 vive a Parigi. Ha pubblicato otto romanzi e due raccolte di racconti. Molte delle sue opere sono state tradotte in francese, tedesco, inglese e norvegese. Nel 2009, con il romanzo Rawai’h Marie Claire (Gli odori di Marie Claire), e nuovamente nel 2011, con il romanzo Nisa’ al-Basatin (Le donne del quartiere di Basatin) è stato finalista del prestigioso Booker prize arabo. Gli odori di Marie Claire è il suo primo romanzo tradotto in italiano.
i traduttori
Elisabetta Bartuli si occupa di letteratura araba contemporanea, traduzione letteraria dall’arabo all’italiano e dialogo transculturale. Insegna presso il master universitario europeo Mediazione intermediterranea: investimenti e integrazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Membro del comitato scientifico del master di Traduzione letteraria arabo–italiano presso la Scuola Superiore Mediatori linguistici di Vicenza, ha collaborato con varie riviste letterarie in qualità di responsabile per il settore di cultura araba e mediorientale. Ha tradotto e continua a tradurre numerosi romanzi di autori arabi tra cui per Mesogea L’uovo del gallo di Muhammad Zafzaf (2000). Sempre per Mesogea ha curato l’edizione di Il gioco dell’oblio di Muhammad Barrada (2009) e di Diario di un clandestino di Rachid Nini (2011). Tra le sue traduzioni ricordiamo anche Una memoria per l’oblio di Mahmud Darwish e La porta del sole di Elias Khuri.
Marco Soave, insegnante e traduttore, si occupa di insegnamento dell’arabo e dell’inglese e di traduzione tecnico-scientifica. Ha conseguito la laurea magistrale all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Sociolinguistica Araba e due master di specializzazione — uno in Traduzione dall’arabo all’italiano e l’altro in Interpretariato arabo-italiano-arabo — alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza. Oggi lavora per il MIUR nella scuola pubblica secondaria. Parallelamente è docente universitario di arabo a contratto presso il CIELS – Scuola Superiore per Mediatori linguistici di Milano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.